

LETTINI DA MASSAGGIO PROFESSIONALE FISSI
Stabili, professionali ed eleganti: sono i lettini da massaggio fissi scelti per voi dagli esperti di SPA Selection
Intorno ai lettini da massaggio professionale ruota l’intera cabina per trattamenti o l’area massaggi in una SPA. Non è solo un fattore estetico, la scelta dei lettini per massaggio deve essere fatta con cura, pensando all’uso intenso di questo accessorio.
La qualità dei materiali con cui sono costruiti ne stabilisce la stabilità nel tempo. Il rivestimento deve essere morbido ma offrire resistenza all’uso e deve essere resistente e facile da pulire.
A uno, due o tre sezioni, la possibilità di regolare il lettino da massaggio è importante non solo per il cliente ma anche per l’operatore che deve trascorrere molte ore sul piano di lavoro.
Oltre alla soluzione del lettino tradizionale, abbiamo selezionato anche una serie di lettini elettrici, che potete visionare nella pagina Lettini da Massaggio Elettrici. Ulteriori modelli speciali, per fisioterapia e studi medici, sono visionabili alla pagina Lettini Fisioterapici.
Tutti gli arredi e gli accessori che presentiamo in questo sito, sono acquistabili online su Spa Selection Store. Potete visualizzare il prezzo, e ottenere maggiori informazioni, semplicemente cliccando sul nome del prodotto.
Quali sono le caratteristiche più importanti dei lettini SPA in legno?
I Materiali
Il lavoro dell’operatore in cabina può essere parecchio faticoso se svolto in condizioni precarie. I lettini da massaggio professionale in legno, seppure molto più eleganti delle versioni metalliche, hanno spesso la tendenza a prendere gioco e diventano instabili. Una sensazione fastidiosa, non solo per il cliente ma anche per chi massaggia, che vede la propria l’energia parzialmente dispersa.
Per non parlare del fastidioso cigolio che accompagna il dondolio della base… Casi estremi ma non così infrequenti.
Come scegliere quindi un lettino in legno di qualità? Innanzitutto il tipo di legno con cui è costruito. Il massello, legno integro ricavato dal tronco, è più resistente del legno ricostruito, tipo il più economico truciolare. Se vedere le venature, peraltro esteticamente più belle, il legno è di qualità.
Esistono comunque anche strutture in legno multistrato, diverse dal massello ma adatte allo scopo. Si tratta di sottili fogli di legno incollati a strati incrociati. Questo tipo di materiale ha il vantaggio di esporre le venature del legno e di essere molto resistente in ambienti potenzialmente umidi, come le SPA.
Ponete sempre attenzione al materiale del rivestimento. Lo Skai o il Poliuretano sono più morbidi del PVC e hanno un aspetto più simile alla pelle naturale.
Lo spessore del materasso ha una sua importanza ma è la densità che ne determina la comodità. Un materassino troppo morbido sembra migliore, finché non si appiattisce sotto il peso e diventa scomodo.






La struttura
I lettini da massaggio professionale più stabili hanno un ripiano alla base. Non è solo utile per riporre teli e prodotti ma ha una funzione importante: si chiama traversa e serve a dare molta stabilità alle gambe.
Gli snodi sono funzioni utili ma sappiate che tolgono un po’ di stabilità al lettino in legno. Se il vostro scopo è avere un lettino esclusivamente per il massaggio, è meglio scegliere un modello senza snodi o con solo l’alzata dello schienale. Se al contrario dovete utilizzarlo per trattamenti diversi, tipo la podologia, allora lo snodo centrale o per le gambe ha un senso in quanto è più comodo sia per il cliente che per l’operatore.
Esistono inoltre lettini che hanno la base chiusa da antine. Hanno un aspetto più pesante ma offrono la comodità di poter nascondere il materiale professionale lasciando ordine in cabina. Alcuni, possono ospitare anche macchinari per trattamenti, una soluzione molto comoda rispetto ai carrelli in quanto eventuali cavi non intralciano il passaggio intorno al lettino.
La presenza dei braccioli è un aspetto che riguarda la comodità del cliente. Se sono estraibili è meglio, così potete scegliere se usarli in base alle vostre preferenze.
Infie, quasi tutti i lettini hanno sono dotati del foro facciale. E’ utile soprattutto nel massaggio ma verificate che abbia delle dimensioni anatomicamente comode. Un foro troppo stretto fa appoggiare male il viso. Se il mento non trova spazio, è veramente scomodo.








Gli Accessori
Normalmente i lettini in legno sono prodotti semplici, con pochi fronzoli. Esistono però alcuni accessori utili come il portarotolo, di serie su alcuni modelli o in optional su altri.
Non essendo il lettino fisso velocemente regolabile, un predellino a scaletta diventa un accessorio indispensabile per ospitare clienti che hanno difficoltà a salire sul piano. Scegliete un modello abbastanza largo per assicurarvi stabilità. Con due gradini occupa un po’ più di spazio ma è più versatile.
I lettini fissi con il riscaldamento integrato sono rari, prevedete di attrezzarvi con uno scaldalettino elettronico, con termostato e spegnimento programmato. Consuerete meno energia e potrete trovarlo caldo al momento dell’uso se è dotato di timer.
Una vera chicca è avere uno scaldasalviette vicino alla postazione di lavoro. Applicare una lavetta calda e umida sul viso è una coccola che vi farà ricordare per l’attenzione che dedicate al cliente. Non è meglio di una banale spugnetta? Preferire le versioni con la luce UV interna, non è una garanzia di igiene assoluta ma svolge il suo compito abbattendo in qualche misura i germi.




Scelti da operatori del settore e testati in ogni dettaglio.
La nostra esperienza si è formata sul campo: quando scegliamo un prodotto, lo testiamo a fondo prima di approvarlo e presentarlo ai nostri clienti.
Per questo SPA Selection può offrire i migliori consigli agli operatori professionali.