CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Avviso legale.

Le presenti condizioni generali disciplinano l’acquisto a distanza mediante il sito web raggiungibile alla URL www.spaselection.it (di seguito, il “Sito”) di beni e servizi a catalogo e/o richiesti dai clienti. Tali Condizioni Generali di Vendita sono redatte in conformità al d.lgs. 9 Aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della Società dell’Informazione (cosiddetta “Direttiva E-Commerce”).

DEFINIZIONI.

1.1 Ai fini delle presenti condizioni generali si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) per:

“Venditore”: la Silva sas di Nicosia Dario & C. che gestisce il sito www.spaselection.it;

“Cliente”: è la sola persona fisica o giuridica professionista (con esclusione del consumatore), che acquista i prodotti e/o i servizi sul Sito mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita;

“Contratto a distanza”: il contratto avente per oggetto i beni e/o i servizi offerti sul Sito al Cliente nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea della Silva sas di Nicosia Dario & C. e del Cliente, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso; in tale definizione sono incluse anche quelle di “contratto di vendita” – cioè qualsiasi contratto in base al quale la Silva sas trasferisce o si impegna a trasferire la proprietà di beni al Cliente e questi ne paga o si impegna a pagarne il prezzo, inclusi i contratti che hanno come oggetto sia beni che servizi – e di “contratto di servizi”, cioè qualsiasi contratto diverso da un contratto di vendita in base al quale la Silva sas fornisce o si impegna a fornire un servizio e il Cliente paga o si impegna a pagarne il prezzo, purché conclusi a distanza;

“Parti”: Silva sas di Nicosia Dario & C. e il Cliente collettivamente;

“Prodotto/i”: i beni offerti in vendita sul Sito mediante lo stesso acquistabili attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza;

“Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;

“Servizio/i”: i servizi offerti in vendita sul Sito o che potrebbero essere in futuro offerti sul Sito, acquistabili attraverso la stipula del relativo Contratto a distanza;

“Sito”: complessivamente, è il sito web spaselection.it di proprietà della Silva sas di Nicosia Dario & C.  o altri siti e piattaforme alla stessa riconducibili ove è possibile stipulare un Contratto a Distanza;

“Tecnica di comunicazione a distanza”: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea della Silva sas di Nicosia Dario & C. e del Professionista, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti, incluso il Sito.

1.2 Le presenti Condizioni Generali di vendita trovano esclusivamente applicazione al cliente rappresentato da un Professionista, e non trovano applicazione a rapporti di vendita e/o a Contratti a distanza stipulati con parti private rappresentate da consumatori.

OGGETTO.

2.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i Contratti a distanza stipulati mediante Tecniche di comunicazione a distanza (inclusa la modalità on-line, mediante il Sito) tra il Venditore ed i Clienti ed aventi ad oggetto i Prodotti e/o i Servizi offerti in vendita.

2.2 Il Contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle Condizioni Generali di Vendita vigente al momento di inoltro dell’ordine da parte del Cliente.

2.3 Le operazioni di acquisto di Prodotti e/o Servizi on line e la stipula dei relativi Contratti a distanza sono subordinate alla previa accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e alla registrazione del Cliente che effettua l’acquisto.

2.4. Resta inteso che le operazioni di acquisto di Prodotti e/o Servizi della linea venduta sul Sito potranno essere concluse anche attraverso agenti di commercio del Venditore nelle modalità che verranno indicate di volta in volta.

INFORMAZIONI AL CLIENTE.

3.1 Ai sensi dell’art. 7 del d.lgs. 70/2003 si forniscono di seguito le seguenti informazioni obbligatorie:

3.2 L’identità e la sede legale ed i recapiti del Venditore, quale fornitore dei Prodotti e dei Servizi offerti in vendita sul Sito sono i seguenti:

Silva sas di Nicosia Dario & C.

Sede legale: Via San Firmino 19 – 12036 Revello (CN)

Cod. Fisc. e part. IVA: 09655350016

Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo: CN-0280655

Tel. +39 3402439736

Email: info@spaselection.it

La sede legale, oltre ai recapiti riportati all’art. 3.4, lettera (a), è assunta come indirizzo presso il quale il Cliente può far pervenire i reclami.

3.3 Le caratteristiche essenziali dei Prodotti e dei Servizi sono riportate all’interno di apposite schede tecniche pubblicate sul Sito – corredate di immagini fotografiche – che il Cliente può visionare prima di inoltrare l’offerta di acquisto. Il Venditore si riserva la facoltà di modificare/adeguare le informazioni tecniche e dimensionali dei Prodotti del catalogo, anche senza preavviso alcuno. Le schede sono comunque fornite e/o caricate anche direttamente dal fornitore terzo per conto del quale il Venditore effettua la vendita. All’interno di tali schede o delle relative pagine web di pubblicazione nel processo di acquisto sono altresì riportate le seguenti informazioni:

– Il prezzo, comprensivo di tutte le tasse e le imposte che gravano sul Cliente;

– le spese aggiuntive ed i costi per la consegna, a seconda delle modalità di spedizione e consegna offerte sul Sito e prescelte dal Cliente, ed altri eventuali elementi di costo aggiuntivo a seconda dei casi, che gravano sul Cliente;

– le modalità del pagamento, della consegna del bene o della prestazione del servizio;

– la durata della validità delle varie offerte e dei prezzi (anche in caso di vendita promozionali, speciali e/o di scontistica applicata);

– le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti o a prestare i Servizi e, se del caso, il trattamento dei reclami da parte del Professionista.

3.4 Oltre alle informazioni obbligatorie sopra riportate, si riportano inoltre di seguito le altre informazioni dal d.lgs. 70/2003:

con riferimento agli estremi che permettono di contattare rapidamente il Venditore e di comunicare direttamente ed efficacemente, compreso il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica, sono i seguenti: Tel. 3402439736 – Email: info@spaselection.it;

Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo: CN-0280655.

3.5 La pubblicazione on line delle presenti Condizioni Generali di Vendita e dell’articolo 3 appena sopra riportato valgono quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al Cliente ai sensi dell’art. 13, comma 3 del d.lgs. 70/2003.

INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA

4.1 L’art. 11 del d.lgs. 70/2003 prescrive a ciascun prestatore di beni e/o servizi di fornire ai Clienti specifiche informazioni dirette alla conclusione del contratto a distanza. Di seguito il Venditore ottempera ai relativi obblighi informativi nei confronti dei Clienti.

4.2 Con riferimento alle varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto, sul Sito è possibile seguire una procedura guidata che in ogni momento consente al Cliente di verificare e poi validare ogni informazione inserita e di correggere errori primo dell’inoltro temporaneo del modulo elettronico contenente la proposta di ordine di acquisto e fino alla conclusione del Contratto a distanza.

4.3 Con riferimento al modo in cui il Contratto a distanza, una volta concluso, sarà archiviato e alle relative modalità di accesso da parte del Cliente, il Cliente riceverà una email riepilogativa dell’acquisto effettuato e del Contratto a distanza così concluso.

4.4 Con riferimento ai mezzi tecnici messi a disposizione del Cliente per individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima di inoltrare l’ordine, il sistema di conclusione del Contratto a distanza sul Sito richiede conferma della correttezza dei dati inseriti e in automatico segnala eventuali errori derivanti dalla omessa indicazione di dati obbligatori nei vari campi dell’ordine on-line.

4.5 Con riferimento alla indicazione degli strumenti di composizione delle controversie, si veda la successiva clausola 9.

4.6 Le clausole e le condizioni generali del contratto proposte al Cliente sono e restano sempre a sua disposizione: la memorizzazione e la riproduzione sono sempre possibili mediante salvataggio della pagina web o mediante l’opzione copia/incolla.

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA

5.1 Con l’invio della proposta di ordine il Cliente acquista un Prodotto o un Servizio.
L’invio della proposta di ordine sancisce la conclusione del contratto di compravendita del Prodotto e/o Servizio.

5.2 Prima dell’invio di una proposta d’ordine, i Clienti sono invitati ad assicurarsi di aver letto e compreso le istruzioni fornite durante la procedura di trasmissione della proposta di ordine di acquisto e le presenti Condizioni Generali di Vendita, poiché esse saranno vincolanti una volta concluso il Contratto a distanza con l’accettazione da parte del Venditore della proposta di ordine di acquisto ricevuta. Per l’acquisto dei Prodotti il Cliente dovrà compilare e inviare al Venditore il modulo con la proposta d’ordine in formato elettronico, seguendo le istruzioni contenute nel Sito. Il Cliente dovrà inserire il Prodotto nell’apposito “carrello” e, dopo aver visionato e accettato le Condizioni Generali, nonché dopo aver visionato l’Informativa sulla Privacy, dovrà selezionare la modalità di pagamento desiderata e procedere. Qualora il Cliente abbia necessità di correggere eventuali errori di inserimento dei dati, dovrà seguire l’apposita procedura di modifica indicata nel Sito, prima di inoltrare la propria proposta d’ordine. In particolare, il Cliente ha la facoltà di modificare la quantità dei Prodotti che intende acquistare, aggiungendo o eliminando uno o più Prodotti dal “carrello”. Con l’invio della proposta d’ordine al Venditore il Cliente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto, di essere consapevole che l’invio della proposta di ordine di acquisto – ove accettata dal Venditore – comporterà l’obbligo di pagare e di accettare integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita. Qualora nella conferma d’ordine trasmessa dal Venditore al Cliente esistano differenze nei singoli elementi che la compongono rispetto alle intese o alle ordinazioni, il Cliente che non abbia contestato con lettera raccomandata spedita entro dieci giorni dalla ricezione della conferma tali differenze, è tenuto ad accettarla così come è stata redatta. Contestualmente alla conclusione del Contratto a Distanza, il Venditore emetterà la relativa fattura che verrà inviata contestualmente all’acquisto del Prodotto ordinato. Tale documento è l’unica prova documentale utilizzabile per l’esercizio dei diritti di garanzia relativa ai Prodotti venduti.

5.3 Nel caso di accettazione della proposta di ordine di acquisto ricevuta dal Cliente, il Venditore accuserà ricevuta dell’ordine ricevuto trasmettendo la propria definitiva accettazione e la relativa conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica che il Cliente ha indicato nella fase di registrazione al Sito.

5.4 L’ordine e la ricevuta di acquisto perverranno telematicamente al Cliente il quale se registrato sul Sito con un proprio account potrà consultare tale documentazione anche sul proprio profilo personale.

MEZZI DI PAGAMENTO ACCETTATI

6.1 Il Venditore accetta esclusivamente le seguenti forme di pagamento: Carte di credito tramite PayPal™, bonifico bancario. L’addebito dell’importo dovuto avverrà alla data di conferma dell’ordine. L’intestatario dell’ordine pagato con carta di credito dovrà essere il titolare della carta di credito utilizzata

6.2 I dati della carta vengono gestiti direttamente da PayPal, specializzata nella gestione dei pagamenti on-line. Le informazioni vengono criptate tramite utilizzo di sistemi di crittografia a 128 bit (SSL) che ne impediscono l’utilizzo da parte di terzi e vengono inviati direttamente alla Banca. Il Venditore non visualizza né accede ai relativi dati.

6.3 Se il Cliente ha scelto il pagamento tramite bonifico bancario, le coordinate bancarie per il bonifico sono le seguenti:

Intestazione: SILVA sas

Coordinate bancarie: IBAN: IT 73 A 0306 9467 0110 0000 002603

BIC: BCITITMMXXX

Indirizzo della banca: BANCA INTESA SAN PAOLO – filiale di Revello (CN) – Via Saluzzo, 80 – 12036 Revello (CN) – Italia

ESECUZIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA.

7.1 Salvo diverso accordo tra le Parti o salvi i casi in cui – con congruo preavviso – il Venditore  informi il Cliente di differenti tempistiche circa la consegna e la esecuzione del Contratto a distanza concluso, in base alla disponibilità dei Prodotti e dei Servizi o in base a specifiche richieste del Cliente che comportino particolari tempistiche di esecuzione, consegna ed evasione della proposta di ordine accettata – e fermi restando i casi previsti dalla successiva clausola 7.6 che non potranno essere considerati come allungamento dei tempi di consegna imputabile al Venditore – il Contratto a distanza concluso ai sensi delle presenti Condizioni Generali sarà evaso e il Prodotto consegnato entro al massimo trenta giorni lavorativi a decorrere dal giorno successivo a quello in cui il Venditore ha trasmesso la propria accettazione al Cliente ai sensi degli articoli 5.3 e 5.4 delle presenti Condizioni Generali.

7.2 L’obbligazione di consegna è adempiuta dal Venditore mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti al Cliente. Resta inteso che eventuali ritardi nella consegna del Prodotto acquistato dal Cliente per cause di forza maggiore, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, carenza di materia prima, impossibilità tecniche e logistiche riscontrate da parte dei fornitori del Venditore relativamente al Prodotto acquistato, scioperi, boicottaggio, serrate, provvedimenti amministrativi e/o giudiziari e/o fermi doganali; verranno prontamente comunicati da parte del Venditore al Cliente.

7.3 Quando il corriere o lo spedizioniere effettuerà la consegna il Cliente dovrà verificare:

– che il pacco e i materiali all’interno siano integri, non danneggiati né bagnati e comunque conformi alle caratteristiche standard. In ogni caso, il Cliente dovrà accettare il Prodotto dal Vettore siglando l’apposita casella nel modulo del Vettore “ACCETTO CON DIRITTTO DI RISERVA”. Qualora, il Cliente dovesse accettare il pacco e materiale dal Vettore senza siglare “ACCETTO CON DIRITTO DI RISERVA” accetta il prodotto così com’è e non potrà avanzare alcuna pretesa nei confronti del Venditore relativamente a vizi sul Prodotto;

– che il numero dei colli (numero di pacchi) indicato sul documento di trasporto sia corrispondente al numero di colli effettivamente consegnato.

Eventuali contestazioni devono essere immediatamente sollevate al vettore, in mancanza di queste, il Prodotto si considera consegnato correttamente. Il documento di trasporto e/o lettera di vettura, contenuta nell’apposita tasca applicata all’esterno del pacco o consegnata dal vettore va conservata.

Se all’atto della consegna del Prodotto risulti un danno evidente all’imballo il Cliente dovrà:

– esprimere una riserva ovvero il pacco viene accettato ma prima di firmare il documento di trasporto il Cliente dovrà scrivere “Accetto con diritto di riserva”, sarà possibile una volta aperto il pacco e riscontrato un eventuale danno, attivare immediatamente la procedura di garanzia.

– respingere la merce danneggiata qualora non sia possibile accettare il pacco con riserva o nel caso il danno sia comunque visibile senza dover aprire il pacco.

In caso di Prodotti difettosi in garanzia, le spese di riconsegna per la sostituzione del Prodotto sono a carico del Venditore

7.4. Sono a carico del Cliente le spese aggiuntive (rispetto al prezzo del Prodotto, che comunque sarà evidenziato sul Sito come importo complessivo e inclusivo di tasse, al quale aggiungere – in base alle indicazioni riportate sul Sito, i costi a carico del Cliente per spedizione, consegna o altro) dovuti per spese di spedizione, di consegna o postali o di altro tipo se previsto. Con riferimento alle spese di spedizione si specifica quanto segue. La spedizione – oltre che mediante vettori e/o spedizionieri – può essere svolta anche direttamente dallo stesso fornitore del Prodotto. Un meccanismo di calcolo automatico disponibile sul Sito calcola automaticamente la distanza, restituendo l’ammontare preciso delle spese di spedizione.

7.5 Nel caso in cui il Venditore non riesca ad evadere l’ordine a causa della non disponibilità (temporanea) del Prodotto o del Servizio richiesto, il Venditore dovrà informare il Cliente il prima possibile e garantire:

– di effettuare una consegna diversa da quella concordata, corrispondente o superiore alla sua qualità, a condizione che il Cliente acconsenta esplicitamente ad essa in risposta alla comunicazione del Venditore in merito alla indisponibilità del Prodotto o Servizio richiesto;

– il rimborso di tutte le spese di consegna eventualmente già pagate, nel caso in cui il Cliente si rifiuti di accettare una consegna diversa da quella a cui ha acconsentito, che corrisponda o superi la sua qualità – tuttavia, fatte salve le seguenti sezioni 7.6, 7.7., e 7.8.

7.6 Ove il Cliente richieda la spedizione e la consegna in un Paese diverso dall’Italia – ed ove tale opzione sia disponibile sul Sito – all’arrivo nel Paese del Cliente, il Prodotto acquistato potrebbe essere soggetto al pagamento di oneri doganali (cioè, in via esemplificativa, tasse, dazi, imposte, commissioni, etc.), il quale sarà a carico del Cliente medesimo. Il Venditore non è responsabile di tale tassazione doganale e non è tenuta al controllo dei rispettivi importi. Il Cliente ha dunque l’onere di verificare preventivamente l’ammontare di tali eventuali oneri, non predeterminabili. Per tale ragione, il Venditore suggerisce al Cliente di verificare – prima di inoltrare qualsiasi proposta di ordine di acquisto – eventuali oneri di tal genere presso i competenti uffici doganali del Paese di consegna dei Prodotti al fine di reperire dettagliate informazioni in merito.

7.7 Qualora il Cliente rifiutasse il Prodotto acquistato al suo arrivo oppure si rifiutasse di pagare i rispettivi oneri doganali, tutti i costi relativi agli oneri doganali non pagati (sia quelli relativi alla consegna nel Paese del Cliente, sia quelli che il Venditore è tenuto percentualmente a corrispondere agli agenti doganali per il rientro del/dei Prodotto/i in Italia), verranno addebitati al Cliente.

7.8 Le procedure doganali potrebbero causare ritardi nella consegna del Prodotto. Qualora si dovessero verificare dei ritardi, si consiglia al Cliente di effettuare le opportune verifiche presso gli uffici doganali di competenza. La fattura relativa agli oneri doganali potrebbe arrivare settimane dopo la ricezione del Prodotto da parte del Cliente.

ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA

8.1 I clienti rappresentati da professionisti e/o persone giuridiche non potranno esercitare il diritto di recesso. il Cliente non potrà quindi esercitare il diritto di recesso dal Contratto a Distanza.

LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.

9.1 Il Contratto a distanza è stato redatto e sarà interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana.

9.2 Le controversie tra il Venditore e il Cliente connesse o comunque collegate alle presenti Condizioni Generali di Vendita sono riservate alla competenza territoriale esclusiva del Foro di Torino

9.3 Qualora talune disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita venissero giudicate invalide o inapplicabili, le stesse saranno comunque interpretate in maniera tale da riflettere le comuni intenzioni del Venditore e dei Clienti, conformemente alle rimanenti disposizioni.

9.4 Con riferimento a possibili strumenti alternativi di composizione delle controversie ai sensi dell’art. 12, comma 1, lettera (f) del d.lgs. 70/2003, si informa il Cliente che allo stato non sono previsti mezzi e/o procedure alternative.

NOTE SULLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Si prega di prendere visione dei seguenti articoli delle condizioni generali di vendita:

  • 2.1/2.2/2.3/2.4: Oggetto delle condizioni generali di vendita.
  • 5.1/5.2/5.3: Modalità di conclusione del contratto.
  • 6.1/6.2/6.3: Mezzi di pagamento accettati.
  • 7.1/7.2: Termini per la consegna del Prodotto da parte del Venditore e ritardi dovuti a cause di forza maggiore.
  • 7.3: Accettazione del Prodotto dal Vettore “con diritto di riserva”.
  • 7.4: Spese aggiuntive a carico del Cliente.
  • 7.5: Indisponibilità temporanea del Prodotto per il Venditore.
  • 8.1: Esclusione del diritto di recesso.
  • 9.2: Foro competente.